Descrizione
Heidi è un famoso romanzo scritto da Johanna Spyri, pubblicato nel 1880 e ambientato fra la Svizzera e la Germania nella medesima epoca. È stato utilizzato come spunto per numerosi film e cartoni animati ed ha avuto molto successo, specialmente tra i bambini.
Johanna Spyri, era la quarta di sei figli del medico Johann Jacob e della poetessa Meta Heusser-Schweizer. Esordì con il racconto Ein Blatt auf Vronys Grab (“Un foglio sulla tomba di Vrony”) pubblicato nel 1871, quando aveva 44 anni; nel 1880 scrisse Heidis Lehr- und Wanderjahre (“Gli anni di formazione e di peregrinazioni di Heidi”) seguito, l’anno successivo, dal secondo volume Heidi kann brauchen was es gelernt hat (“Heidi può servirsi di ciò che ha imparato”). Heidi è considerato uno dei libri più letti e tradotti del mondo; ne sono state tratte diverse trasposizioni cinematografiche e sono stati realizzati anchecartoni animati.
Tutte le opere di Johanna Spyri forniscono uno sguardo critico della Svizzera del tempo, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di vita delle persone durante la prima fase della rivoluzione industriale. In particolare, teneva a cuore la situazione dei bambini e delle giovani donne.
La storia racconta di come Heidi, una bambina di cinque anni orfana, venga allevata con profondo amore dal nonno sulle montagne svizzere, vicino a Maienfeld, dove la principale occupazione è portare al pascolo le capre. A otto anni, invece, quando la sua unica zia la porta a Francoforte, inizierà a imparare non solo a leggere e scrivere, ma anche a confrontarsi con altre persone, in particolare con Klara, una bambina costretta sulla sedia a rotelle.
Nel romanzo della Spyri si presenta decisamente forte il contrasto tra l’immota campagna montana e l’operosa città industriale, contrasto che, pur descritto attraverso gli occhi di una bambina del tutto particolare, non manca di verosimiglianza: la montagna è sì decisamente bella, ma anche terribile; viene inoltre descritto il lavoro minorile e la piaga dell’analfabetismo.
La storia ebbe subito molto successo nel giovane Reich tedesco, nato appena nove anni prima, vincente sulla Francia, industriale e industrioso, che sulle città puntava molto e che aveva ridotto in pochi anni l’analfabetismo a percentuali inferiori a quelle dei maggiori Stati vicini.
Nel libro Heidi non solo sono affrontati vari argomenti importanti per la società del tempo, ma la storia risulta essere per molti aspetti diversa da quella che tutti abbiamo imparato a conoscere grazie al cartone animato. Questo è un motivo in più per leggere il romanzo di Johanna Spyri.