IL MAGO DI OZ – EDIZIONE INTEGRALE

AUTORE: L. FRANK
EDITORE: RUSCONI LIBRI
COLLANA: CLASSICI PER RAGAZZI
COPERTINA: BROSSURA
N. PAGINE: 125
ETA' CONSIGLIATA: 8 anni

CODICE LIBRO: 9788818031430

Kansas, qui vive Dorothy, una bambina rimasta orfana dei genitori e adottata dalla zia Em e dallo zio Henry, con cui vive nella loro modesta fattoria, assieme al cane Totò.

Un giorno un poderoso tornado solleva la casa di Dorothy, con la bambina e il cane ancora all’interno (per colpa di Totò, infatti, Dorothy non era riuscita a seguire la zia nel rifugio sotterraneo), e la trasporta in volo, facendola atterrare nel Paese dei Ghiottoni (tradotto in alcune edizioni italiane anche come Terra Blu dei Munchkin o Terra dei Mastichini o Terra dei Succhialimoni oppure Terra dei Golosetti) abitata da curiosi individui rigorosamente vestiti di blu. Nell’atterraggio la casa schiaccia la Malvagia Strega dell’Est.

La Buona Strega del Nord viene a complimentarsi con Dorothy per avere sconfitto la strega malvagia e le dona le Scarpette d’Argento della strega defunta. Le spiega, poi, di trovarsi nel paese di Oz, dove esistono quattro streghe, di cui due buone (lei, ovvero la Strega del Nord, e la Strega del Sud) e due cattive (la ormai defunta Strega dell’Est e la Malvagia Strega dell’Ovest).

Dorothy esprime subito il desiderio di tornare nel Kansas dagli zii, al che la strega, dopo aver manifestato meraviglia per quello strano luogo mai sentito prima, le consiglia di recarsi dal grande Mago di Oz, il mago più potente di tutto il paese.Le raccomanda pertanto di seguire la «strada di mattoni gialli» che la porterà dritta alla Città di Smeraldo, dove risiede il palazzo del grande mago.

Prima di partire la strega bacia Dorothy sulla fronte, affermando che grazie a quel bacio nessuno oserà farle del male. Lungo il cammino a Dorothy e Totò si uniranno tre compagni di viaggio: lo Spaventapasseri, il Taglialegna di latta e il Leone codardo, i quali decidono di accompagnare la bambina nella speranza di poter fare anche loro delle richieste al mago di Oz, ovvero un cervello per lo Spaventapasseri, un cuore per il Taglialegna di latta e il coraggio per il Leone codardo.

Dopo aver affrontato diverse avventure insidiose (come l’assalto dei terribili Tigrorsi, il superamento di un burrone e l’attraversamento di un pericoloso torrente), spesso superate grazie alle “fortuite” intuizioni dello Spaventapasseri, i cinque giungono alla Città di Smeraldo. Qui Dorothy e i suoi compagni vengono invitati a indossare speciali occhiali per non essere accecati dalla potente luce verde che riveste ogni persona e ogni cosa nella città (in realtà sono proprio le lenti verdi a filtrare l’intero paesaggio in modo che tutto appaia di quel colore).

Giunti a palazzo, il Grande e Terribile Oz (come lui stesso si definisce) li riceve uno alla volta, e ad ognuno appare sotto diverse sembianze (a Dorothy come una grande testa; allo Spaventapasseri come una donna splendida; al Taglialegna di latta come un bizzarro mostro; al Leone come una sfera infuocata).

Il Mago promette di aiutarli solo dopo…

7,00

Descrizione

Il meraviglioso mago di Oz (The Wonderful Wizard of Oz) è un celebre romanzo per ragazzi di L.Frank Baum.

Baum nacque a Chittenango il 15 maggio 1856, nello stato di New York. Figlio di Benjamin Ward Baum e Cynthia Stanton, di origini tedesche, era il settimo di nove fratelli, dei quali solo cinque raggiunsero la maggiore età. Fu chiamato “Lyman” in onore di un suo zio paterno, ma preferì sempre farsi chiamare “Frank”.

Benjamin Baum era un ricco uomo d’affari, che aveva fatto fortuna con i pozzi petroliferi della Pennsylvania. Frank crebbe nella grande villa dei genitori, Rose Lawn (“prato di rose”), luogo che ricordò per tutta la vita come una sorta di paradiso. Da piccolo ebbe un precettore che insegnava a lui e ai suoi fratelli a casa, ma all’età di 12 anni fu mandato alla Accademia Militare di Peekskill. Frank era un bambino gracile e un sognatore, e forse la decisione di mandarlo all’Accademia fu motivata dal desiderio dei genitori di rinforzarne il carattere e la costituzione. Dopo due dolorosi anni passati all’accademia, Frank ebbe un incidente che fu descritto dai medici come un attacco al cuore, e gli fu consentito di tornare a casa.

Fin da giovanissimo, Frank dimostrò di amare la carta stampata e la scrittura. Suo padre gli comprò una piccola pressa tipografica, che Frank, con l’aiuto del fratello minore Harry Clay Baum, usò per realizzare un giornale, The Rose Lawn Home Journal. Del giornale furono pubblicati diversi numeri e i due fratelli arrivarono persino a riuscire a vendere qualche spazio pubblicitario sulle loro pagine. All’età di 17 anni, Frank aveva dato inizio a un secondo giornale amatoriale, The Stamp Collector (“Il Collezionista di Francobolli”).

Nel 1900 Baum pubblicarò il meraviglioso mago di Oz che ebbe un successo trionfale; apprezzato dalla critica, il Mago di Oz fu anche bestseller per ben due anni consecutivi. Sulla scorta di questo successo, Baum realizzò negli anni successivi ben tredici romanzi ambientati nel Paese di Oz.

Due anni dopo la pubblicazione del Mago di Oz, Baum e Denslow si unirono al compositore Paul Tietjens e al direttore d’orchestra Julian Mitchell per realizzare un adattamento del romanzo in musical. Lo spettacolo fu rappresentato a Brodway 293 volte dal 1902 al 1911, e in seguito fu portato in tournée per tutti gli Stati Uniti. Vi recitavano Dave Montgomery (nel ruolo del Boscaiolo di Latta) e Fred Stone (lo Spaventapasseri), divenuti celebri proprio con quello spettacolo. L’adattamento teatrale era un po’ diverso dal romanzo ed era pensato per un pubblico adulto. Il cane Toto venne sostituito con “la Mucca Imogene”, inoltre vennero introdotti due nuovi personaggi, vittime del ciclone insieme a Dorothy: la cameriera Tryxie Tryfle e il tramviere Pastoria.