PATTINI D’ARGENTO – EDIZIONE INTEGRALE

AUTORE: MARY MAPES
EDITORE: GULLIVERSTORE
COLLANA: CLASSICI JUNIOR
COPERTINA: BROSSURA
N. PAGINE: 227
ETA' CONSIGLIATA: 8 anni

CODICE LIBRO: 97888/18033649

Narra il segreto per realizzare i propri sogni…  crederci fortemente.

Pattini d’argento è meraviglioso classico della letteratura per ragazzi, una favola “triste” ma che insegna principi e valori che oggi sono spesso dimenticati.
Un classico che ‘scalda il cuore ma senza risparmiarci il dolore’.

Gretel è una ragazzina povera, ma allegra, felice e gentile come Annie e Hilda, le sue migliori amiche; anche Hans ha lo stesso carattere della sorella Gretel; accanto a lui tanti altri ragazzi: c’è Peter, un ragazzo ricco, ma lo stesso gentile e generoso; Carl, la pecora nera del gruppo, scontroso e antipatico quasi con tutti, Ben, un ragazzino inglese molto curioso; Jacob, grande corpulento.

Questi ragazzi vivono a Broek, in Olanda: il libro ne parla come di un paese splendido, pieno di canali e dighe, che, purtroppo, a volte cedono, inondando il paese.

Le avventure incominciano con l’annuncio di una gara: il premio sara’ un paio di pattini d’argento, uno con le frecce per i maschi e uno con i campanellini per le femmine.Arriva la festa di S. Nicola e tutte le case si riempiono di dolci e regali per bambini e genitori.

La loro passione, pattinare sul ghiaccio anche su rozzi pattini di legno, insieme all’amicizia dei compagni, offrirà loro un aiuto insperato….

 

7,00

Descrizione

Mary Mapes Dodge è stata una scrittrice e editrice statunitense, principalmente nota per il romanzo pattini d’argento (Hans Brinker, Or, the Silver Skates), pubblicato nel 1865 pubblicato nel 1865, divenuto subito bestseller.

Mary Mapes Dodge, figlia di due scienziati, riceve un’educazione severa da insegnanti privati. Si sposa a vent’anni con l’avvocato William Dodge dal quale ha due figli. Rimane vedova molto giovane, nel 1858. L’anno successivo inizia a scrivere collaborando con suo padre alla pubblicazione di due riviste. Nel 1863 pubblica una raccolta di storie intitolata Le storie di Irvington che avrà molto successo, ma il suo capolavoro sarà Pattini d’argento che uscirà nel 1865, diventando immediatamente un grande successo tradotto in molte lingue.

Il libro Pattini d’argento è stato scelto per la gara di lettura delle scuole medie dell’anno 2019/2020.

Hans Brinker è un ragazzo di quindici anni, povero, ma buono e onesto, che vive nei Paesi Bassi con la madre e la sorellina Gretel. Il ragazzo, insieme alla sorella, sogna di partecipare alla prestigiosa corsa sui pattini da ghiaccio che si tiene a dicembre sul canale (e il cui premio in palio sono un paio di pattini d’argento), ma hanno poche chance per via dei loro modesti pattini in legno.

Il padre di Hans e Gretel, Raff Brinker, in seguito alla caduta da una diga sul lavoro, ha battuto la testa e ha perso la memoria; vive come in trance, con frequenti accessi di violenza. Per questo la moglie e i figli devono lavorare per vivere e sono malvisti dalla comunità per la loro misera condizione. Un giorno Hans si imbatte nel famoso chirurgo Boekman e, pur consapevole che si tratta di un medico costoso, lo prega di visitare suo padre. Il dr. Boekman, diventato burbero in seguito alla morte della moglie e alla scomparsa del figlio, rimane colpito dal ragazzo, che gli ricorda suo figlio, e accetta di vedere il sig. Brinker. Diagnosticherà una commozione cerebrale, che potrà essere curata solo con una rischiosa e costosa operazione.

A questo scopo, Hans sacrifica il denaro risparmiato per comprarsi dei pattini di acciaio. Il medico, commosso, esegue l’operazione gratis. In tal modo, Hans può comprare per sé e per Gretel un paio di pattini adatti per partecipare alla gara.