RACCONTI DEL MISTERO

AUTORE: Edgar Allan Poe
EDITORE: JOYBOOK
COLLANA: Edgar Allan Poe- CLASSICI JUNIOR
COPERTINA: BROSSURA
N. PAGINE: 152
ETA' CONSIGLIATA: 8 anni

CODICE LIBRO: 9788861752542

I Racconti del mistero è uno dei quattro titoli separati di un’unica raccolta I Racconti (Tales) o anche Racconti dell’incubo e del terrore.

 I Racconti dell’incuboRacconti fantasticiRacconti del mistero e ancora Racconti del terrore, sono una delle prime tre edizioni originali dei racconti scritti da Edgar Allan Poe, pubblicata nel 1845. Si tratta di una raccolta contenente quasi tutti i racconti più gotici e di genere horror composti dall’autore, rivelandosi la più completa delle due precedenti.

Nel libro “Racconti del mistero” troverai  storie e novelle diverse che trattano  di argomenti mistici e fantastici,  con la solita punta di misterioso e di inquietudine da parte dei personaggi.

I RACCONTI DEL MISTERO: SCOPRI LE 11 STORIE!

  1. Il Re Peste
  2. L’uomo della folla
  3. Il diavolo nel campanile
  4. L’uomo d’affari
  5. Non scommettere col diavolo la testa
  6. Gli occhiali
  7. La burla del pallone
  8. Metzengerstein
  9. William Wilson
  10. L’isola della fata
  11. Il gatto nero

7,00

Descrizione

Edgar Allan Poe(Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico, letterario, giornalista, editore e saggista statunitense.

Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura. Fu altresì un poeta  romantico di valore, anticipando il simbolismo e il “maledettismo”.

Poe è considerato il primo scrittore alineato d’America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari e personali, con l’abuso di alcolici e in seguito sostanze stupefacenti, oltre che con l’incomprensione del pubblico e della critica dell’epoca.

Edgar Allan Poe è stato spesso considerato un personaggio romanzato, spesso rappresentato come il “genio pazzo” o l’ “artista tormentato” che esternava le sue lotte interiori. Molte di queste rappresentazioni si fondono anche con i personaggi dei suoi racconti, suggerendo che Poe e i suoi personaggi condividessero l’identità

Lo stile di Poe è asciutto e ricco di quella cultura ottocentesca di mescolare sapienza, filosofia e curiosità di culture di altri paesi, per far immedesimare meglio il lettore nelle storie ambientate nell’Oriente o in scenari fantastici. Le storie alternano scene di comico e di grottesco, fino a raggiungere momenti di massima tensione in sequenze di omicidio, o di terrore puro nei momenti tragici di morte, quando i protagonisti entrano a contatto con spiriti demoniaci.