Descrizione
Il cruciverba è il gioco enigmistico consistente nel trovare (col sussidio di definizioni allusive) un certo numero di parole da collocare orizzontalmente o verticalmente in un reticolato a ciò predisposto, in modo che ogni lettera (o eventualmente sillaba: c. sillabico) occupi una casella e sia elemento costitutivo delle due parole (l’orizzontale e la verticale) che in quella casella si intersecano.
La crittografia o criptografia è la branca della crittologia che tratta delle “scritture nascoste”, ovvero dei metodi per rendere un messaggio “offuscato” in modo da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo.
Uno dei lavori più estensivi in materia è cronaca recentissima: un’équipe di scienziati dell’University of Exter, infatti, ha esaminato, tramite un test online, diverse abilità cerebrali di oltre 17mila persone di età superiore a 50 anni, chiedendo loro anche se (e quanto frequentemente) si dedicassero alla risoluzione di parole crociate e giochi di parole. I risultati dell’analisi, presentati alla Alzheimer’s Association International Conference (Aiic), hanno mostrato per l’appunto che i partecipanti particolarmente appassionati di enigmistica ottenevano risultati migliori nei test per la valutazione di attenzione, ragionamento e memoria.
L’enigmistica, insomma, equivarrebbe a una sorta di elisir di giovinezza per la mente: “Abbiamo trovato una relazione diretta tra la frequenza di esecuzione delle parole crociate e velocità e accuratezza di prestazioni in nove diversi test cognitivi. Ora vogliamo comprendere se attività simili possano essere d’aiuto anche nel contrastare l’insorgenza delle demenze: sappiamo che molti dei fattori di rischio correlati allo sviluppo di demenza sono prevenibili, e vogliamo capire quali stili di vita possono fare la differenza nell’ aiutare le persone a mantenere in forma e salute il proprio cervello”.