Description
Per Origami s’intende l’arte di ottenere, piegando più volte un foglio di carta secondo precisi schemi geometrici, figure di persone, oggetti, fiori, animali.
Appartiene da sempre alla tradizione giapponese pur esistendo anche in Cina, tra gli Arabi ed in occidente.
L’origine degli origami giapponesi è strettamente legata alla religione shintoista e la valenza sacrale della carta è anche testimoniata dal fatto che in giapponese le parole “carta” e “dei” si pronunciano entrambe “kami”:
Le prime forme di origami, dette go-hei, erano costituite da semplici strisce di carta piegate in forme geometriche e, unite ad un filo o ad una bacchetta di legno, utilizzate per delimitare gli spazi sacri.
La tecnica moderna dell’origami usa pochi tipi di piegature combinate in moltissimi modi diversi che permettono di creare oggetti anche molto complessi.
In genere, questi modelli cominciano da un foglio quadrato, le cui facce possono essere di colore differente e continua senza fare tagli alla carta (anche se l’origami tradizionale era molto meno rigido e faceva frequente uso di tagli, oltre a partire da basi non necessariamente quadrate).
Ora che ne abbiamo imparato l’origine possiamo farne di questa antichissima tradizione un gioco creativo con i nostri bambini.